Orari sportelloLu-Ve: 09.45-11.45 / Me: 17.30-18.30
I Comuni organizzatori di Agno, Bioggio e Manno hanno il piacere di invitarvi ad assistere alla commedia dialettale I vulp in dal pulée della compagnia teatrale I Giand da Rugula di Coldrerio.
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, presso la Sala Aragonite di Manno.
Prevendita presso la cancelleria di Manno.
Entrata fr. 10.-; fino ai 25 anni entrata gratuita; AVS e AI riduzione del 20%.
(Locandina)
Sul prato della nostra casa comunale è recentemente stata posata una scultura, generosamente donataci dall’artista Dario Verda.
La scultura "Punti di vista” è la rappresentazione di come il mondo possa essere dalle persone osservato da "finestre diverse", le quali generano in noi visioni ed emozioni diverse.
La scultura tonda rappresenta proprio il mondo, le aperture le finestre, i volti le emozioni, il serpente le difficoltà, i dadi alla base la fortuna.
La scultura può essere visionata nel giardino antistante la casa comunale.
L'ASA Summer Camp, la colonia diurna all'insegna dello sport e dell'amicizia, torna al nostro centro sportivo di Cassina d'Agno nelle seguenti settimane:
7 - 11 luglio / 14 - 18 luglio / 21 - 25 luglio / 25 - 29 agosto.
Informiamo con piacere che per queste settimane e per i ragazzi domiciliati ad Agno, il Comune rimborsa CHF 60.-/ragazzo/settimana eseguita. Per iscrizioni e maggiori informazioni:www.asasummercamp.allsportassociation.ch
Pubblichiamo il programma di marzo 2025 (programma).
Condividiamo con piacere l'informazione ricevuta dalla Fondazione Lingue e Sport, relativa al loro corsi estivi 2025.
Le iscrizioni aprono il 20 febbraio (--> sito Lingue e Sport) e per il primo anno un corso si terrà anche sul nostro territorio, presso la Scuola Media di Agno.
Locandina corsi bambini Scuola dell'infanzia
Locandina corsi bambini Scuole elementare
Locandina corsi ragazzi Scuola media
Per informazioni circa il sussidio concesso dal nostro Municipio, rimandiamo alla sezione di pertinenza --> Informazioni ai giovani - Comune di Agno
Con le prime notti prive di gelo rane, rospi e tritoni si risvegliano dal letargo e si dirigono verso le acque per la riproduzione.
Per agevolare tale migrazione, si informa l’utenza che la barriera in località San Giorgio, tra Agno e Neggio, sarà bloccata al traffico durante le ore notturne (dalle 19.00 alle 06.00) dal 1. marzo al 30 aprile 2025.
(Informativa sugli anfibi)
Le AIL SA ci informano che da gennaio a maggio 2025 controlleranno le reti del gas nel nostro comprensorio. L’ispezione sarà effettuata dai dipendenti dello studio d’ingegneria K. Lienhard AG.
Le attività verranno svolte esclusivamente durante il giorno, tra le 7.00 e le 17.00. Il personale specializzato indossa sempre degli indumenti di sicurezza di colore arancione, quindi è facilmente identificabile.
Comunicato AIL
Segnaliamo con piacere l'attivazione del sito LuganeseSport; il portale dà la possibilità di trovare, per le più svariate discipline, le associazioni presenti nel Luganese e le varie infrastrutture disponibili.
Il portale è un progetto promosso dall'ERSL in collaborazione con i Comuni della regione e ha l’obiettivo di rendere facilmente fruibili, attraverso un unico punto di accesso, tutte le informazioni sull’offerta sportiva nella regione.
Il Municipio informa le famiglie degli alunni della Scuola elementare che gli annunciati lavori di confinamento nelle aule sono stati conclusi.
I valori rilevati, come auspicato, sono ora in tutte le aule di 0 Far/m3 (misurazioni del 31 dicembre 2024).Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 8 gennaio 2025.
Relativamente alla comunicazione trasmessa a tutte le famiglie degli allievi della scuola elementare e della scuola dell'infanzia, ricordiamo qui i recapiti per entrare in contatto con un nostro tecnico:
telefono - 079 558 41 77
email - informazione@agno.ch
Qualsiasi dubbio o domanda, siamo a completa disposizione.
In tutte le bucalettere di Agno è stato distribuito il Calendario comunale 2025, che, passeggiando nel Borgo, ci fa conoscere alcune delle sue vie e alcuni dei suoi personaggi.
Ne alleghiamo qui con piacere una copia elettronica (Calendario 2025).
Si informa che i fondi adiacenti allo stabile ex Tropical, di proprietà cantonale, non possono essere destinati a parcheggio permanente o a lungo termine.
Visto quanto sopra il Municipio, in accordo con l’Ufficio cantonale del demanio, ha deciso di vietare l’accesso veicolare al sedime.
Segnaliamo però già da ora che potrebbero essere applicate delle eccezioni, ad esempio nei fine settimana e nei giorni festivi.
Informiamo inoltre che nella stagione estiva il fondo sarà aperto come posteggio per l’utenza locale e turistica.
L'allevamento e la detenzione di animali da compagnia oppure per la produzione di derrate alimentari, sia a titolo professionale che amatoriale, richiedono precauzioni e accorgimenti per la salute degli esseri umani e per gli stessi animali.È quindi necessario che chi detiene animali delle categorie indicate qui sotto lo annunci ai seguenti servizi cantonali competenti.
- Bovini, suini, ovini, caprini, equini, ungulati, camelidi, pollame, conigli, api, pescicolture: Ufficio della gestione dei dati agricoli - Sezione dell'agricoltura - dfe-sa-upd@ti.ch - 091 814 35 60
- Animali selvatici ed esotici: Ufficio del veterinario cantonale - dss-uvc@ti.ch - 091 814 41 00.
Un esempio dell'importanza dell'annuncio degli animali detenuti è dato dalla necessità di prevenire e contenere le epizoozie causate da virus, come l'influenza aviaria o la peste suina, che sono altamente contagiose e con un elevato tasso di mortalità degli animali colpiti.
Per maggiori informazioni: Repubblica e Cantone Ticino - Sezione dell'agricoltura
Orari telefonici
Dal lunedì al venerdì:
09:30 - 11:30 / 14:00 - 16:30
Orari apertura sportello
Dal lunedì al venerdì: 09:45 - 11:45
Mercoledì: 17:30 - 18:30
© Credits Privacy Policy
Tre comuni, un solo obiettivo
Agno, Bioggio e Manno hanno fatto della collaborazione il punto di forza della propria politica energetica.
Scopri il progetto