Orari sportelloLu-Ve: 09.45-11.45 / Me: 17.30-18.30
Preparatevi a trascorrere serate magiche sotto le stelle.
ABMcultura è lieta di invitarvi a tre imperdibili appuntamenti.Venerdì 20 giugno, ore 21.15, Piazza Negri ad AgnoMoon - Il Panda Film per famiglie
Giovedì 28 agosto, ore 20.45, Parco Giova a MannoFilm a sorpresa! Animazione, commedia
Sabato 30 agosto, ore 20.45, Parco comunale a BioggioMufasa - Il Re Leone Animazione, commediaConvivialità e buona cucina nella serata di Manno.
Buvette nelle location di Agno e Bioggio.In caso di brutto tempo le proiezioni sono annullate.
Locandina
La società incaricata ci informa che sabato 14.06.2025 la Via Gaggio a Bioggio (dal bivio via Renera / via Righetto al posteggio comunale di Gaggio) verrà completamente sbarrata al traffico veicolare dalle ore 07:00 alle ore 17:00 per un taglio di piante pericolanti.
Si raccomanda la massima prudenza e di seguire attentamente le indicazioni date tramite cartellonistica e/o dal personale in loco.
Si ringrazia per la comprensione.
La Croce Rossa Svizzera organizza dei corsi di italiano, di diversi livelli, per stranieri.
Per informazioni e dettagli vogliate consultare l'avviso qui allegato (avviso).
(Locandina)
L'ASA Summer Camp, la colonia diurna all'insegna dello sport e dell'amicizia, torna al nostro centro sportivo di Cassina d'Agno nelle seguenti settimane:
7 - 11 luglio / 14 - 18 luglio / 21 - 25 luglio / 25 - 29 agosto.
Informiamo con piacere che per queste settimane e per i ragazzi domiciliati ad Agno, il Comune rimborsa CHF 60.-/ragazzo/settimana eseguita. Per iscrizioni e maggiori informazioni:www.asasummercamp.allsportassociation.ch
Condividiamo con piacere l'informazione ricevuta dalla Fondazione Lingue e Sport, relativa al loro corsi estivi 2025.
Le iscrizioni aprono il 20 febbraio (--> sito Lingue e Sport) e per il primo anno un corso si terrà anche sul nostro territorio, presso la Scuola Media di Agno.
Locandina corsi bambini Scuola dell'infanzia
Locandina corsi bambini Scuole elementare
Locandina corsi ragazzi Scuola media
Per informazioni circa il sussidio concesso dal nostro Municipio, rimandiamo alla sezione di pertinenza --> Informazioni ai giovani - Comune di Agno
Il Municipio informa le famiglie degli alunni della Scuola elementare che gli annunciati lavori di confinamento nelle aule sono stati conclusi.
I valori rilevati, come auspicato, sono ora in tutte le aule di 0 Far/m3 (misurazioni del 31 dicembre 2024).Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 8 gennaio 2025.
Relativamente alla comunicazione trasmessa a tutte le famiglie degli allievi della scuola elementare e della scuola dell'infanzia, ricordiamo qui i recapiti per entrare in contatto con un nostro tecnico:
telefono - 079 558 41 77
email - informazione@agno.ch
Qualsiasi dubbio o domanda, siamo a completa disposizione.
Si informa che i fondi adiacenti allo stabile ex Tropical, di proprietà cantonale, non possono essere destinati a parcheggio permanente o a lungo termine.
Visto quanto sopra il Municipio, in accordo con l’Ufficio cantonale del demanio, ha deciso di vietare l’accesso veicolare al sedime.
Segnaliamo però già da ora che potrebbero essere applicate delle eccezioni, ad esempio nei fine settimana e nei giorni festivi.
Informiamo inoltre che nella stagione estiva il fondo sarà aperto come posteggio per l’utenza locale e turistica.
L'allevamento e la detenzione di animali da compagnia oppure per la produzione di derrate alimentari, sia a titolo professionale che amatoriale, richiedono precauzioni e accorgimenti per la salute degli esseri umani e per gli stessi animali.È quindi necessario che chi detiene animali delle categorie indicate qui sotto lo annunci ai seguenti servizi cantonali competenti.
- Bovini, suini, ovini, caprini, equini, ungulati, camelidi, pollame, conigli, api, pescicolture: Ufficio della gestione dei dati agricoli - Sezione dell'agricoltura - dfe-sa-upd@ti.ch - 091 814 35 60
- Animali selvatici ed esotici: Ufficio del veterinario cantonale - dss-uvc@ti.ch - 091 814 41 00.
Un esempio dell'importanza dell'annuncio degli animali detenuti è dato dalla necessità di prevenire e contenere le epizoozie causate da virus, come l'influenza aviaria o la peste suina, che sono altamente contagiose e con un elevato tasso di mortalità degli animali colpiti.
Per maggiori informazioni: Repubblica e Cantone Ticino - Sezione dell'agricoltura
Orari telefonici
Dal lunedì al venerdì:
09:30 - 11:30 / 14:00 - 16:30
Orari apertura sportello
Dal lunedì al venerdì: 09:45 - 11:45
Mercoledì: 17:30 - 18:30
© Credits Privacy Policy
Tre comuni, un solo obiettivo
Agno, Bioggio e Manno hanno fatto della collaborazione il punto di forza della propria politica energetica.
Scopri il progetto